Cioccolato fondente a Pasqua: un piacere che fa bene!
Scoprire i benefici del cacao con equilibrio e gusto: il dolce augurio di una Pasqua sana e consapevole

Ogni anno si stima un consumo di oltre 30 milioni di uova (ovviamente accompagnate da circa 25 milioni di colombe), che va ad aggiungersi ad un generale aumento del consumo di cioccolato pro capite (normalmente pari a circa 13 g al giorno, poco più di un cioccolatino!).
Ma non tutti sanno che, oltre al gusto e alla tradizione, il cioccolato fondente, spesso presente in queste celebrazioni, può anche offrire benefici per la salute.
Non è più considerato un’insidia per la linea o un nemico della dieta: se scelto con attenzione, consumato negli orari giusti e in quantità moderate, può apportare benefici cardiovascolari, renali e metabolici, contribuendo persino al controllo del peso (Link).
I benefici del cioccolato fondente secondo la scienza.
Il cioccolato fondente è ricco di serotonina, conosciuta come “l’ormone del buonumore”, e di flavonoidi, potenti antiossidanti naturali, per cui senza dubbio è un alimento da riscoprire con piacere e consapevolezza.
Studi recenti evidenziano che il cacao ha un effetto protettivo prevenendo eventi come l’infiammazione, l’aterosclerosi, l’ipertensione e la trombosi,
Il consumo regolare e moderato del “nettare degli dèi” determina (Link):
- Inibizione dell’ossidazione del colesterolo LDL (‘cattivo’) dai radicali liberi, un importante passo iniziale nella formazione della placca aterosclerotica.
- Effetto antiaggregante, spesso paragonato a quello ottenuto con l'assunzione della aspirinetta.
- Azione antiinfiammatoria e proimmunitaria nelle pareti dei vasi sanguigni
- Regolare il tono vascolare, e la costrizione dei piccoli vasi sanguigni, migliorando la pressione sanguigna.
- Stimolazione dell’endotelio nella produzione di Ossido Nitrico (NO), con un effetto vasodilatatorio favorevole alla circolazione
- Azione antiossidante spazzando via i radicali liberi nelle cellule, limitandone i danni
- Effetto probiotico regolando la produzione di batteri intestinali buoni e migliorando l'integrità della mucosa con effetti detox soprattutto tra i malati di rene.
Il momento migliore per assaporarlo è al mattino o a metà pomeriggio, quando può offrire una spinta energetica senza interferire con il riposo. La quantità ideale? Circa 40 grammi al giorno di cioccolato fondente con alta percentuale di cacao per cogliere i benefici, senza eccedere in zuccheri o calorie.
Bene, infatti, non abbinarlo a cibi ricchi di grassi (formaggi, fritture, intingoli), soprattutto durante le festività: il cioccolato ne contiene già a sufficienza. E se durante le feste si esagera, niente paura: basta ridurne gradualmente il consumo nei giorni successivi.
Attenzione in caso di insufficienza renale!
Chi soffre di Malattia Renale Cronica deve considerare il contenuto di potassio, fosforo e ossalati del cacao:
- Il cacao è uno degli alimenti con un alto contenuto di Potassio: una tavoletta di cioccolato fondente da 100 grammi (con il 70-85% di cacao) contiene più o meno 722 milligrammi di potassio. Il fabbisogno giornaliero di potassio raccomandato è compreso tra 1500-2700 mg, quantitativo in grado di mantenere una buona salute senza affaticare i reni (anche in base al peso corporeo e alla funzione renale residua!),
- Anche il Fosforo (311 milligrammi in una barretta di cioccolato fondente da 100 grammi) è purtroppo ben rappresentato in questo alimento dagli innumerevoli benefici. L'apporto proposto di fosforo nel nefropatico è di 8-10mg/Kg peso corporeo.
- Un'altra cosa da considerare prima di consumare il cioccolato fondente è l'ossalato (presente nel cioccolato (circa 140 milligrammi di ossalato per 100 grammi di cioccolato fondente). Troppo ossalato può impedire al tuo corpo di assorbire i nutrienti essenziali nel tratto digestivo. Inoltre, alti livelli di ossalato aumentano la possibilità che si leghi al calcio e formi calcoli renali.
Un augurio con (buon) gusto
Che sia fondente o al latte, industriale o artigianale: a ognuno il suo uovo di cioccolato, con la consapevolezza che – se scelto con cura e gustato con equilibrio – può trasformarsi in un piccolo gesto d’amore anche per la nostra salute.
Buona Pasqua a tutti voi: che sia dolce, luminosa e piena di benessere!
Dottor Emiliano Staffolani, MD, PhD
Specialista in Nefrologia ed Ipertensione Arteriosa
CONTATTI
Tel.: 338.5996136
Fax: 06.81151095